Forse i sogni sono i ricordi che l’anima ha del corpo. (J. Saramago)
Destinazione sognata per anni, passati a fantasticare su immagini tipo spiaggia sull’oceano, le barche colorate dei pescatori, alle spalle il paesino con le case bianche e azzurre, ovunque e sempre il profumo dell’oceano.
Meravigliato ho trovato tutto questo, e molto di più: la natura a volte dura e spigolosa, altre tenue acquerello; la gente malinconica e imbronciata; i borghi medievali e le vertigini gotiche; i virtuosismi manuelini. Mi sono ubriacato di voglia di viaggiare ed esplorare dopo aver visto i luoghi da cui son partiti i primi esploratori europei. Ci si sente alla fine del mondo, sospesi sull’oceano, al di là dell’Europa, secoli prima dell’America.
Più di tutto, quello di cui ho incredibile nostalgia è l’omnipresente odore di naftalina e bacalhau, baccalà.
amo il Portogallo, Pessoa e l’oceano. belle foto, davvero.
LikeLike
ti ringrazio, davvero molto! da quando sono stato in Portogallo, ne sono rimasto “contagiato”. Ciclicamente torno a pensare a quel peculiare mix di natura e architetture, segni di una storia e di una posizione geografica che ha obbligato il portoghese a fare i conti con l’immensità dell’oceano, spronandolo ad una malinconica esplorazione. E questo mi risuona molto…
LikeLike
grazie, grazie, grazie è bello sapere che non sono la sola ad amare tutto quello che è Portogallo! 😉
LikeLike
fa piacere anche a me… io ho sviluppato una vera malattia (musica, cibo, natura, gente… tutto)!
Hai avuto modo di girarlo parecchio? io ci sono stato solo due volte ma non vedo l’ora di tornare…
LikeLike
Ci sono stata anche io solo 2 volte. La prima per lavoro nel ’98, per l’Expo. Siamo rimasti a Lisbona per un po’ di giorni ed ho avuto la fortuna di girarla con persone che ci abitavano o che ci andavano da molti anni. Ci sono ritornata in vacanza con mio marito qualche anno fa e abbiamo fatto un lunghissimo giro: Lisbona, Porto, Guimaraes, Braga, Tomar, Obidos e tanti paesini descritti in Viaggio in Portogallo di Saramago. Fosse per me ci tornerei ogni anno… una sorta di malattia insomma 😀
Forse l’unica cosa che non rifarei è il viaggio in battello sul Douro da Porto a Regua con ritorno in treno… esperienza estenuante.
sul mio blog ci sono un pò di foto in tema 😉
LikeLike
le ho viste, molto belle. Si sente proprio che anche tu sei rimasta affascinata, se non ammalata, da quei luoghi. E poi secondo me il Portogallo risuona particolarmente bene nelle corde di chi è già di sua indole malinconico.
Più di tutto io mi porto dentro i paesaggi di quell’area a confine tra Alentejo e Algarve occidentale…
LikeLike